
PROGRAMMA ELETTORALE

01
Giovani
Tema fondamentale della mia campagna elettorale saranno i giovani ed il lavoro. Le nuove generazioni saranno il cuore pulsante della ripresa lombarda e italiana e bisogna far sì che esse vengano tutelate nel passaggio al mondo del lavoro.
In quest’ottica, risulta importante e innovativa la legge regionale n.4 dal titolo “La Lombardia è dei giovani” (31 marzo 2022)
che ha istituito il manifesto “Generazione Lombardia”, stanziando 305 milioni di euro da destinare a 56 interventi programmatici.
I fondi hanno finanziato bandi e programmi a favore dei giovani per tutto il 2022 e che proseguono attualmente con progetti ancora in corso. Bisognerà studiare l’efficacia dell’intervento per capire quali criticità ha risolto e individuare quali settori
hanno bisogno di una attenzione più specifica.
02
UNIVERSITÀ E LAVORO
Strettamente collegato alla prima tematica vi è quella relativa al collegamento tra università e mondo del lavoro. L’esperienza personale mi ha portato a formarmi a livello universitario in Lombardia, indice della capacità della regione di saper attrarre studenti e giovani lavoratori da tutta

Italia. Occorre però che la Lombardia renda agevole e positiva l’esperienza degli universitari e dei giovani lavoratori, fuorisede e non. In quest’ottica appare necessario rivedere il sistema del Diritto allo studio – il cui perno fondamentale è rappresentato dall’erogazione di borse di studio – caratterizzato dalla strutturale mancanza di fondi necessari a garantire a tutti gli aventi diritto la borsa di studio. Unito a ciò vi è la tematica relativa agli stage. La normativa vigente in Lombardia prevede un minimo salariale di 400 euro. Questo, se confrontato con quello di altre regioni (Lazio) o con l’alto costo della vita in Lombardia – in particolare modo di Milano – rende difficile per molti giovani la possibilità di costruire un futuro di vita dignitoso. Si rivela dunque necessario rivedere il minimo compenso previsto a livello regionale.

03
TERZO SETTORE E SPORT
L’assistenza e il benessere dei cittadini è un altro punto del programma da sostenere con fermezza. L’esperienza personale di volontariato vissuta all’interno di realtà del Terzo Settore (ETS) e no profit mi portano ad affermare con decisione l’utilità del connubio che si viene a creare tra privati
e istituzioni pubbliche. Il principio di sussidiarietà deve essere
sostenuto in ogni ambito, aiutando ed incoraggiando il già fondamentale compito svolto sul territorio dai centri diurni, quelli di assistenza disabili e realtà quali i banchi alimentare, che incidono sul tessuto educativo e formativo delle nostre nuove generazioni.
04
TRASPORTO REGIONALE E
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Due temi in stretta correlazione sono il trasporto regionale e la sostenibilità ambientale. Il sistema di trasporto regionale va implementato e migliorato, proponendo tariffe e agevolazioni per le fasce “deboli” e per gli studenti/universitari e analizzando l’importante problema della sicurezza sui treni regionali.
La sostenibilità ambientale, tematica di vitale importanza per le

prossime generazioni, va analizzata con spirito critico e non con slogan elettorali. Vanno presentate proposte oggettivamente realizzabili e che tengano conto del sistema produttivo , in modo tale che il “problema ambientale” sia affrontato con soluzioni concrete e realizzabili.

05
SANITÀ
La sanità assorbe l’80% circa della spesa pubblica lombarda. La pandemia ha messo a dura prova il sistema sanitario regionale. La tematica è così delicata che va studiata e analizzata in maniera seria e non con spot elettorali. L’impegno è quello di un dialogo serio e accurato con
personalità implicate direttamente nel settore, che possano spiegarci come la Regione debba andare incontro alle criticità e alle esigenze dei cittadini lombardi.